Euroblogos

Il caffè alla greca: una filosofia di vita

Il caffè alla greca: una filosofia di vita

In Grecia, non c’è bevanda più amata del caffè. Espresso, macchiato, corretto, cappuccino, mocaccino: qualsiasi variante è gradita, ma il preferito fra tutti rimane il caffè greco. Più lungo rispetto all’espresso italiano e dal gusto più intenso rispetto a quello...

Sì, viaggiare. Alla scoperta della Corsica

Sì, viaggiare. Alla scoperta della Corsica

La Corsica è uno dei posti più belli e interessanti per una vacanza, ma anche per scoprire le tipicità, la storia, la cultura e le curiosità di una delle popolazioni più antiche del Mediterraneo. Allora vediamo insieme alcuni aspetti pittoreschi che rendono la Corsica...

La lingua e la cultura Dogon

La lingua e la cultura Dogon

Questa straordinaria popolazione africana del Mali, composta da 250.000 individui circa, occupa la regione della falesia di Bandiagara a sud del fiume Niger.   I Dogon sono un popolo pacifico e laborioso che, in un territorio arido, sono riusciti a creare delle vere...

Il Total World Tour di Joss Stone

Il Total World Tour di Joss Stone

Jocelyn Eve Stoker, meglio conosciuta come Joss Stone, è considerata una delle migliori intrepreti contemporanea di musica RB & Soul. A soli 35 anni, questa brillante artista britannica – nata a Dover nell’aprile 1987 – ha già pubblicato 11 dischi, vinto premi,...

Giornata mondiale del libro

Giornata mondiale del libro

L'idea di dedicare una giornata al libro nasce in Catalogna più di 400 anni fa. Nel 1996, sotto il patrocinio dell’UNESCO, la festa di origine spagnola diventa la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri...

Una lettera da Shanghai

Una lettera da Shanghai

Città in Lockdown!   Cari colleghi, è passato quasi un mese dall'inizio di un nuovo lockdown a Shanghai. La vita all’apparenza sembra essere più semplice di prima perché dobbiamo solo pensare a lavorare, a procurarci il cibo e a prenderci cura delle nostre...

“Souvenance”, per non dimenticare

“Souvenance”, per non dimenticare

Un liuto arabo ci racconta la guerra È un periodo complicato, triste, che un po’ ci spaventa. Abbiamo una guerra alle porte che ci sembra assurda e di un altro tempo. Eppure, le guerre sono un dramma costante sul nostro pianeta. Il volume “Atlante delle guerre e dei...

Le traduzioni di 1984

Le traduzioni di 1984

Perché rileggere 1984 di George Orwell? Da un lato, per rinfrescarci la memoria sull’importanza della comunicazione e del linguaggio (in questo momento in tanti ne avrebbero bisogno), e dall’altro, per leggere una nuova traduzione del “vecchio” 1984 studiato a scuola....

Pin It on Pinterest