di Marika Cenerini | Giu 19, 2018 | Dritte Linguistiche, Letteratura
Chiunque abbia dei bambini piccoli, sperimenta i loro progressi quotidiani con grande stupore. Pur consapevoli delle loro potenzialità, però, a volte ci si lascia guidare da preconcetti che in qualche modo ne sminuiscono le capacità, per esempio quando si rifiuta di...
di Umberto Pavano | Lug 5, 2017 | Articoli tradotti, Letteratura, Traduzione e Interpretariato
A quanto pare, Hollywood non ci è andata tanto lontana. Nel film Arrival, la linguista Louise Banks, interpretata da Amy Adams, nel tentativo di decifrare un linguaggio alieno, scopre che questi esseri, per via del loro modo di parlare del tempo, riescono a...
di Paola Mirra | Set 7, 2016 | Letteratura
L’ispirazione per questo post è nata leggendo un articolo diffuso da BBC Culture: In questo articolo, Keith Houston si sofferma inizialmente sul controverso dibattito e-book vs libri che infiamma il campo editoriale dei nostri giorni e ci spiega come il libro...
di Umberto Pavano | Gen 20, 2016 | Letteratura, Traduzione e Interpretariato
Sì, un testo scritto ha un proprio suono e ritmo. Ma da cosa nasce questo ritmo? Si trova in ogni testo? E, soprattutto, un traduttore dovrebbe riprodurre questo ritmo nel suo lavoro di rielaborazione? Ogni volta che davanti ai nostri occhi appare una parola, nella...
di Stage Eurologos | Gen 12, 2016 | Letteratura, Traduzione e Interpretariato
(Traduzione di Umberto Pavano) Dopo essere stato lanciato dagli accademici inglesi, il termine “politicamente corretto” è entrato a far parte della vita di ogni britannico a partire dai primi anni ’90. I mass media hanno dovuto rivedere le loro politiche editoriali,...
di Umberto Pavano | Nov 10, 2015 | Letteratura, Traduzione e Interpretariato
Adoro Francesco De Gregori, voglio bene a Bob Dylan e navigo con piacere nel campo della traduzione da qualche anno a questa parte. Detto ciò, avrei già abbastanza motivi per voler bene anche a questo album, l’ultimo del cantautore romano, uscito qualche giorno fa,...