La lingua fa novanta
(Traduzione di Umberto Pavano) Qualche giorno fa, mentre ascoltavo distrattamente la colonna sonora del Re Leone in arabo, mi sono chiesta perché versioni come questa ci incutono un senso di paura maggiore rispetto alle versioni originali, che ben conosciamo e tanto...
La storia della musica parla italiano
Diciamoci la verità: da quando Dante ha pubblicato la Commedia fino a poco prima che Louis Armstrong iniziasse a farsi conoscere anche fuori New Orleans, l'Italia è stata un punto di riferimento per artisti di tutte le discipline, dalla poesia alle arti figurative,...
La lingua dei giovani, strategie traduttive
La lingua dei giovani rappresenta un ottimo esempio di come il registro linguistico sia una variabile estremamente significativa in una traduzione di qualità.
Un progetto di formazione permanente per Eurologos
Eurologos Milano ha scelto da sempre di dedicare parte del suo tempo e del suo know-how all’incontro con il mondo universitario, sia esso in forma di presentazioni aziendali, seminari di traduzione o tirocini curriculari ed extra-curriculari (o formativi). Nel corso...
Lo sapevate che l’inglese è una lingua pluristandard?
Lo sapevate che l’inglese, oltre a essere una lingua molto complessa dal punto di vista fonetico e grafico, è anche una lingua pluristandard, presenta cioè un certo numero di varietà regionali pienamente riconosciute? Data la sua grande importanza e diffusione, oggi...
Un nuovo sito per Eurologos Milano
Era da tempo che pensavamo che il sito internet di Eurologos Milano non ci rappresentasse più e che fosse venuto il momento di dargli una svecchiata, di renderlo più moderno pur mantenendone invariata l’anima.
Survival Phrases per la vostra vacanza in Grecia
In questi giorni la Grecia è sulla bocca di tutti, anche se i problemi economici che la affliggono si trascinano da tempo. Non a caso, le avevamo già dedicato alcuni brevi articoli, ricordando la citazione di Orazio – secondo cui la conquista militare della Grecia da...
Interprete a portata di mano: le app di traduzione
L'estate si avvicina e per i più fortunati è quasi tempo di relax e vacanze. Ma per chi si spinge ai confini del mondo e o per chi è poco pratico con le lingue straniere, a volte in vacanza c'è poco da rilassarsi. Comunicare all'estero può diventare facilmente uno...
Eurologos in passerella
Corneliani, illustre maison mantovana a vocazione sartoriale che opera nel settore dell’alta moda uomo, è un nome storico che compare a ogni piè sospinto nel dizionario del fashion meneghino e della – ben più limitata – tradizione di Eurologos, con la quale, dopo tanti anni di collaborazione, il celebre brand ha saputo entrare in relazione e imporre il suo stile comunicativo grazie anche a una squadra di traduttori specializzati e di PM fashion-addicted.
Noi e il Xmas Project: aggiornamenti sul progetto 2014
Dal 2001, Eurologos Milano sostiene Xmas Project, un’associazione benefica che sviluppa microprogetti di solidarietà. Sono passati ormai sei mesi dal Natale 2014 e dalla raccolta fondi, e vorremmo darvi un aggiornamento sui lavori in corso.
L’arabo: una, dieci, centomila lingue!
La settimana scorsa vi abbiamo parlato dell’australiano, la colorita variante del british english che si parla agli antipodi. Oggi restiamo in tema di localizzazione linguistica e dialetti regionali con un focus sulla lingua araba.
G’day mate! Sul perché l’australiano sia –quasi– una lingua a sé.
L’inglese, che spesso passa per una lingua semplice e lineare, risulta pieno di inflessioni e variazioni linguistiche localizzate. L’australiano ad esempio, è ben più che una versione colorita del British English.