Chi decide le regole grammaticali? Chi inventa le parole?
Qualche giorno fa Matteo, un bambino di otto anni, e la sua maestra hanno dato vita, loro malgrado e con la complicità dell’Accademia della Crusca, al tormentone #petaloso. Nato come errore in un compito svolto dal bambino, il fascino di tale parola ha spinto la...
Perché il sito di Eurologos in lingua Hindi?
Questa è la domanda più frequente che mi hanno rivolto in questi giorni durante la lavorazione della versione Hindi del nostro sito web. Prima di tutto è un omaggio a uno dei Paesi più affascinanti, antichi e misteriosi del mondo. Tiziani Terzani scriveva: “Chi ama...
Buon capodanno cinese!
Oggi in Cina ricorre l’annuale Festa di Primavera, conosciuta nel mondo come Capodanno Cinese; una data che cambia ogni anno, dato che il calendario tradizionale cinese è lunisolare; un calendario in cui i mesi seguono l’andamento delle fasi lunari, iniziando in...
Progetti di traduzione SEO-oriented a Eurologos Milano
A fronte di numerose richieste da parte dei suoi clienti, Eurologos Milano ha organizzato un corso di introduzione al SEO (Search Engine Optimization) tenuto da Matteo Bonavitacola di Lightsky - Servizi Web Marketing. Per espandere il proprio mercato e affermare la...
Ogni viaggio a Shanghai è una scoperta!
Sono passati già otto anni da quando, nel 2008, abbiamo aperto una sede Eurologos a Shanghai e anche quest’anno, come di consueto, siamo andati a trovare i nostri colleghi. Trascorrere qualche giorno insieme a loro, almeno una volta all’anno, è per noi un momento...
Il testo scritto ha un proprio suono?
Sì, un testo scritto ha un proprio suono e ritmo. Ma da cosa nasce questo ritmo? Si trova in ogni testo? E, soprattutto, un traduttore dovrebbe riprodurre questo ritmo nel suo lavoro di rielaborazione? Ogni volta che davanti ai nostri occhi appare una parola, nella...
Il peso delle parole: come si chiamano le hostess… maschi?
(Traduzione di Umberto Pavano) Dopo essere stato lanciato dagli accademici inglesi, il termine “politicamente corretto” è entrato a far parte della vita di ogni britannico a partire dai primi anni ’90. I mass media hanno dovuto rivedere le loro politiche editoriali,...
A Eurologos la multiculturalità è contagiosa
A partire dall’8 e 15 ottobre, da ormai più di due mesi, la nostra vita d’ufficio è più giovane, spensierata, internazionale che mai. L’arrivo di Sophie Miller-Molloy ed Amy Rose Flynn dal Regno Unito ha letteralmente scardinato le nostre abitudini e routine,...
Perché l’inglese suona meglio nelle canzoni rock?
Per capirne di più, ne ho parlato con Luciano Ligabue; cioè, non proprio con lui in persona. In realtà, ho ascoltato una sua canzone. Cercavo un pezzo rock che fosse abbastanza ritmato e mi è venuto in mente It's the End of the World as We Know It dei R.E.M. della...
Quest’anno il Librosolidale ci porta in Cambogia
Dal 2001, Eurologos Milano sostiene Xmas Project, un’associazione benefica che sviluppa microprogetti di solidarietà. Progetti concreti, attuabili e urgenti per coloro che si trovano in situazioni di grave difficoltà. L’idea nasce dalla volontà di dare una risposta al...
E se Dr. Jekyll parlasse inglese, e Mr. Hyde italiano?
(Traduzione di Umberto Pavano) Considerando che la personalità è definita come “la somma delle caratteristiche comportamentali e intellettuali grazie alla quale un individuo viene percepito come unico” [1], è possibile dire che i bilingui hanno due personalità, a...
Francesco De Gregori traduttore
Adoro Francesco De Gregori, voglio bene a Bob Dylan e navigo con piacere nel campo della traduzione da qualche anno a questa parte. Detto ciò, avrei già abbastanza motivi per voler bene anche a questo album, l’ultimo del cantautore romano, uscito qualche giorno fa,...