di Paola Mirra | Apr 14, 2015 | Traduzione e Interpretariato
Anche questa settimana qui su Euroblogos approfondiamo il binomio cinema e traduzione. Nell’ultimo post ci siamo concentrati sugli strafalcioni più o meno obbligati dei doppiatori, mentre oggi passeremo in rassegna alcune fra le traduzioni di titoli cinematografici...
di Paola Mirra | Apr 14, 2015 | Traduzione e Interpretariato
Se il nostro Umberto Pavano, in uno dei suoi ultimi articoli, ci ricorda che siamo tutti traduttori, l’avvento di Internet e delle nuove tecnologie ha senza dubbio contribuito a superare molte delle barriere linguistiche di tutti i giorni. Perché una cosa va detta:...
di Patrizia Zapparoli | Mar 5, 2015 | Eventi, Noi di Eurologos, Traduzione e Interpretariato
In realtà, il posto lo conoscevo molto bene; conoscevo l’atrio all’entrata, con il giardino zen in bella vista, conoscevo le scale mobili, che salgono partendo dalla destra dell’atrio, e poi si intersecano tra di loro in uno zig-zag che porta fino al sesto...
di Paola Mirra | Dic 22, 2014 | Traduzione e Interpretariato
“Quando tutte le persone potranno comunicare e capirsi senza barriere linguistiche, il mondo sarà migliore. Questo è progresso…” Queste sono le parole di un commento al recente articolo pubblicato su Repubblica.it relativo al “Primo test del traduttore...
di Patrizia Zapparoli | Ott 16, 2014 | Traduzione e Interpretariato
Sull’importanza della traduzione nel campo letterario ed editoriale non ci sono dubbi: è sufficiente entrare in una qualsiasi libreria per rendersi conto di quanto favorisca la diffusione delle opere a livello internazionale. Ma tutto ciò vale solo per il campo...
di Patrizia Zapparoli | Set 23, 2014 | Traduzione e Interpretariato
Se ci riferiamo al campo editoriale, la risposta alla domanda del titolo è semplice: no, tradurre solo una volta non basta, soprattutto se l’ultima traduzione di un romanzo, racconto o poesia ha già quei suoi due o tre decenni d’età. La causa di tutto ciò è imputabile...