Intervista a Paola Zappa, vincitrice del nostro quiz!
Ciao Paola, grazie per aver partecipato al nostro contest “Imparare una lingua straniera”. Ci ha fatto molto piacere leggere le tue risposte all’uscita di ogni quiz. Ma che cosa ha attirato la tua attenzione di questa rubrica settimanale? Il fatto che fosse per me...
Cosa fa l’interprete? Focus sulla sua professione
Considerata per secoli un’abilità linguistica, l’interpretazione è a tutt’oggi una competenza tra le più affascinanti e complesse. Tuttavia, essa non è il fulcro della comunicazione fra due o più interlocutori, bensì lo strumento attraverso il quale il messaggio viene veicolato. Al centro di questo processo, l’interprete professionista attiva una serie di strategie per far sì che la comunicazione linguistico-culturale abbia luogo.
Cosa fa l’interprete? Un excursus sulla sua professione
Cos'è l'interpretazione e cosa fa l'interprete L’interpretazione avviene nell’ambito della comunicazione, presuppone l’ascolto e l’analisi di un discorso e la sua trasposizione orale nella lingua di destinazione. Essa, perciò, si avvale della lingua come strumento di...
Perché si dovrebbe tradurre solo verso la propria lingua madre?
I traduttori che lavorano in entrambe le direzioni sono generalmente bilingui. Si tratta di professionisti che prendono sul serio il proprio lavoro e studiano continuamente per mantenersi al passo rispetto all'evoluzione delle proprie lingue di lavoro, specialmente di...
Come si chiamano i cuccioli in inglese?
Quando si impara una lingua straniera, una delle prime unità di lessico è quella che insegna il nome degli animali. Conoscere il nome dei principali animali da compagnia e da fattoria in inglese non è quindi troppo raro, anche per chi ha solo un inglese scolastico. Ma...
Le migliori serie TV per imparare l’inglese
Secondo un recente studio condotto dall’accademia online di inglese ABA English, nel tempo libero la maggior parte degli italiani studia inglese tramite app (39%), a seguire guardando film in lingua (18%), leggendo libri (15%) o ascoltando musica (15%). Il sondaggio...
Che lingua imparare? Le sette lingue più utili
Ci sono innumerevoli ragioni per cui sarebbe utile conoscere una o più lingue straniere. Detto questo, per la maggior parte delle persone la principale motivazione per imparare una lingua straniera risiede nella sua utilità sul lavoro. Parlare una o più lingue...
Ecco come la traduzione può contribuire all’acquisizione linguistica
Conoscere la valenza glottodidattica della traduzione sarebbe estremamente utile ai fini dell’approfondimento di questa disciplina e dei meccanismi che la regolano. In tale prospettiva, infatti, non conta il prodotto della traduzione bensì i processi, “che fanno...
I vantaggi di un’educazione bilingue precoce
Chiunque abbia dei bambini piccoli, sperimenta i loro progressi quotidiani con grande stupore. Pur consapevoli delle loro potenzialità, però, a volte ci si lascia guidare da preconcetti che in qualche modo ne sminuiscono le capacità, per esempio quando si rifiuta di...
Quale futuro per i traduttori giuridici?
Quale futuro per i traduttori giuridici? È stato questo il tema del convegno “Traduttori giuridici fra lingua e diritto – quale formazione?”, tenutosi il 24 maggio a Milano nell'ambito dei workshop #TranslatingEurope organizzati con la collaborazione di Federlingue e...
Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)
All’inizio degli anni Novanta, la Divisione Lingue Moderne del CoE iniziò a focalizzarsi sulla gestione e sulla finalizzazione di strumenti di riferimento quali il Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment (Quadro comune...
La politica linguistica in Europa. Le origini.
Custodi della politica linguistica europea sono da lungo tempo il Consiglio d’Europa (CoE) e l’Unione europea (UE). Nel corso degli anni, grazie all’importanza crescente di queste due organizzazioni nonché ai cambiamenti storici e geopolitici europei e internazionali,...