Insegnanti per un giorno
In realtà, il posto lo conoscevo molto bene; conoscevo l’atrio all'entrata, con il giardino zen in bella vista, conoscevo le scale mobili, che salgono partendo dalla destra dell’atrio, e poi si intersecano tra di loro in uno zig-zag che porta fino al sesto piano,...
Xmas Project e il Librosolidale
Dal 2001, Eurologos Milano sostiene l’associazione Xmas Project, una ONLUS che realizza microprogetti di solidarietà nel mondo. Progetti concreti, attuabili e urgenti per coloro che si trovano in situazioni di grave difficoltà. L’idea nasce dalla volontà di dare una...
I nostri amici nel mondo del Terzo Settore
Eurologos lavora senza scopo di lucro per associazioni e cooperative impegnate nel sociale. In particolare siamo molto vicini alla Fondazione Arché, per cui abbiamo seguito il restyling dell’immagine coordinata, la grafica per il nuovo progetto di Casarché e per la...
Il Caffè solidale
Grazie alla generosità di tutto l’ufficio, ogni anno riusciamo a donare una somma in beneficenza grazie al nostro “caffè solidale”. Il ricavato della macchinetta del caffè viene infatti raccolto e destinato a progetti umanitari. Gli ultimi finanziamenti sono andati...
Skype Translator: un reale progresso?
“Quando tutte le persone potranno comunicare e capirsi senza barriere linguistiche, il mondo sarà migliore. Questo è progresso...” Queste sono le parole di un commento al recente articolo pubblicato su Repubblica.it relativo al “Primo test del traduttore simultaneo”...
Una nuova Regina in mare…
Costa Diadema, soprannominata Regina del Mediterraneo, è la nuova nave ammiraglia della flotta Costa Crociere ed è finalmente pronta a salpare dal porto di Trieste il 1° novembre! Una nave preziosa come il suo nome, pensata per vivere esperienze incredibili, moderne e...
La traduzione nel mercato discografico
Sull'importanza della traduzione nel campo letterario ed editoriale non ci sono dubbi: è sufficiente entrare in una qualsiasi libreria per rendersi conto di quanto favorisca la diffusione delle opere a livello internazionale. Ma tutto ciò vale solo per il campo...
Ah, ma una volta sola non bastava?
Se ci riferiamo al campo editoriale, la risposta alla domanda del titolo è semplice: no, tradurre solo una volta non basta, soprattutto se l’ultima traduzione di un romanzo, racconto o poesia ha già quei suoi due o tre decenni d’età. La causa di tutto ciò è imputabile...
Come sono cambiati i tempi
Sì, esatto, esiste una storia della traduzione; i metodi di traduzione e il pensiero traduttologico sono cambiati nel corso dei secoli, hanno attraversato epoche diverse, hanno ricevuto l’apporto di vari traduttori e teorici della traduzione e sono arrivati fino ai...
…e con Camilleri come la mettiamo?
In casi come questi in cui si affrontano argomenti di una certa delicatezza, c’è una frase utile da tenere sempre a mente: la traduzione comporta inevitabilmente una perdita. E ci tornerà utile anche in questo caso in cui proveremo a immergerci all’interno di una...
Italiano: la quarta lingua più studiata al mondo
È lo stesso sito della Farnesina a dichiararlo: la lingua italiana, nel 2014, è la quarta lingua più studiata al mondo dopo l’inglese, il francese e lo spagnolo, con un totale di 687mila studenti (senza contare scuole e corsi privati). Un risultato inatteso per i non...
Un team per davvero…
Oggi sulla nostra pagina Facebook abbiamo postato questo “gioco” fotografico davvero divertente: cinque ragazze del nostro ufficio di Eurologos Milano nella stessa identica posa di 7 anni fa. È un gioco, certo, ma non nascondo di essermi un po’ emozionato. Le cinque...