In occasione del Mother’s Day, nel Regno Unito c’è un’usanza molto particolare: i figli preparano per le proprie madri una torta, la Simnel Cake.
La tradizione risale al XVII secolo, quando in occasione del Mothering Sunday, che cade nella quarta domenica di Quaresima, la servitù aveva il permesso di tornare dalle proprie famiglie portando solitamente in dono una torta fatta con tutti gli ingredienti che trovavano nelle cucine dei padroni. Essendo molto sostanziosa, era l’ideale per festeggiare l’interruzione del digiuno quaresimale.
Nel tempo, questo dolce è diventato popolare in tutti i paesi di lingua inglese, e oggi è consumato sia per celebrare la Festa della Mamma sia la Pasqua. Per la festività pasquale, le undici palline di marzapane con cui è decorata simboleggiano gli apostoli (con l’esclusione di Giuda!) che parteciparono all’Ultima Cena di Gesù.
Allora, siete pronti per cimentarvi nella preparazione di questa specialità molto british per celebrare la maternità il prossimo 8 maggio?
Dose per 10 persone
Per l’impasto:
250 gr di burro a temperatura ambiente
250 gr zucchero di canna (meglio se muscovado)
4 uova
175 gr di farina 00
1 bustina di lievito per dolci
Uva passa 150 gr
Frutti di bosco disidratati 150 gr
Ciliegie candite 70 gr
Frutta candita mista 50 gr
Scorza di limone
Scorza d’arancia
Cannella in polvere 1 gr
Noce moscata 1 gr
Zenzero in polvere 1 gr
Per il marzapane:
Farina di mandorle 250 gr
Zucchero a velo 250 gr
Albume di 2 uova medie
1 cucchiaino di essenza di mandorla amara
Un po’ di confettura di albicocche
Preparazione
Innanzitutto, lavate l’uva passa sotto l’acqua corrente e fatela rinvenire 15 minuti nell’acqua tiepida e poi nel rum (o in un altro liquore).
Successivamente, lavorate in una ciotola lo zucchero e il burro fino a ottenere una crema morbida. Aggiungete le uova una alla volta e quando saranno ben amalgamate la farina e il lievito setacciati, la noce moscata, lo zenzero e la cannella. Poi unite la scorza di limone e d’arancia, l’uva passa, i frutti rossi disidratati, la frutta e le ciliegine candite.
A questo punto, rivestite con burro e farina (o con carta forno) uno stampo di 20 cm di diametro, versate l’impasto e infornate a 170° sul ripiano basso per 120 minuti circa.
Nel frattempo, preparate il marzapane. Lavorate con le mani in una ciotola la farina di mandorle e lo zucchero a velo. Aggiungete l’essenza di mandorla amara. Unite anche gli albumi e lavorate sempre con le mani per amalgamare bene il tutto. Formate un panetto e dividetelo in 2 parti. Avvolgete nella pellicola e lasciate rassodare in frigorifero per almeno un’ora.
Una volta cotta, lasciatela raffreddare all’interno dello stampo. Poi, dopo averla sformata, livellate la superficie utilizzando un coltello per torte seghettato e spennellatela con la marmellata di albicocche tiepida. Trasferite la torta su una leccarda ricoperta da carta forno.
Prelevate i panetti di marzapane dal frigorifero. Spolverizzate il piano di lavoro con lo zucchero a velo e stendete uno dei panetti fino a formare un cerchio del diametro di 20 cm che adagerete sulla torta. Prendete il secondo panetto di marzapane e realizzate 11 palline. Spennellate il disco di acqua nei punti in cui andrete ad adagiare le palline e decorate il bordo della torta.
Infine, infornate sul ripiano medio e scaldate per 5 minuti in modalità grill, fino a quando il marzapane non si sarà scurito.
Tenete presente che la Simnel cake può essere preparata anche con un paio di giorni di anticipo e conservata a temperatura ambiente sotto una campana di vetro.