Come funzionano le parole chiave
Le parole chiave sono quei lemmi o costrutti semantici che ci permettono di fare delle ricerche online. Se ad esempio stiamo cercando un servizio di traduzione per la nostra azienda e googliamo “traduzioni giuridiche Milano” Google ci risponderà con una lista di agenzie di traduzione milanesi che si occupano di traduzione giuridica.
Mettiamoci ora dall’altra parte della ricerca. Se io sono un’agenzia di traduzione, come faccio a far sì che Google mostri il mio sito quando le persone cercano i miei servizi? Qui entra in gioco lo specialista SEO, che determina con l’agenzia di traduzione le parole chiave relative ai servizi offerti e imposta di conseguenza il sito Internet dell’agenzia in modo che Google possa leggerlo correttamente individuandone le parole chiave. Ma cosa succede se l’agenzia di traduzione del nostro esempio volesse avere un sito multilingue? Come si traducono, se si può, le parole chiave?
Si possono tradurre le parole chiave?
Tradurre in maniera letterale le parole chiave è possibile ma controproducente. Le parole che gli utenti scelgono per cercare servizi o informazioni online sono infatti molto influenzate dal punto di vista culturale e linguistico. Ecco un esempio.
Gli anglofoni che si stanno per sposare fanno ricerche online di “wedding ring”. La traduzione spagnola letterale è anillo de boda. Ogni mese nel Regno Unito ci sono circa 74.000 ricerche online di “wedding ring”. Ma in Spagna ci sono solo 5.400 ricerche mensili per “anillo de boda”. Questo perché il termine corretto in spagnolo non è “anillo de boda” ma “alianza” (10.000 ricerche al mese). [Fonte]
Come tradurre le parole chiave correttamente?
Per uscire dall’impasse della traduzione letterale è necessario affidarsi a un traduttore madrelingua della lingua di destinazione. Le aziende possono rivolgersi ad agenzie di traduzione come Eurologos-Milano, che collabora con traduttori madrelingua in grado di individuare le parole e le frasi che sono in genere utilizzate dai consumatori locali per fare ricerche in rete.
Essendo poi le parole chiave incluse nel contenuto del sito, che i bot dei motori di ricerca scandagliano per indicizzare le pagine web, il processo di traduzione dev’essere organico e coinvolgere non solo le parole chiave, ma anche l’intero contenuto.
Scopri di più su come gestiamo i progetti, su cosa considerare quando si vuole tradurre il proprio sito Internet, sulla differenza tra traduzione, localizzazione e transcreazione e sulla visione di Eurologos-Milano sulla glocalizzazione.