In questi giorni la Grecia è sulla bocca di tutti, anche se i problemi economici che la affliggono si trascinano da tempo. Non a caso, le avevamo già dedicato alcuni brevi articoli, ricordando la citazione di Orazio – secondo cui la conquista militare della Grecia da parte dei Romani fu il preludio alla conquista culturale degli stessi Romani da parte della Grecia – e l’ironia della partita Germania-Grecia firmata Monty Python.
In quelle occasioni il nostro sostegno alla causa greca è stato meramente virtuale, ma se oggi volessimo essere più concreti, come possiamo aiutarla? A tale proposito, più di una voce si è levata a favore del turismo: quotidiani come il Guardian e l’Huffington Post ci esortano a evitare le raccolte di fondi o i prestiti miliardari alla Grecia, suggerendo piuttosto una vacanza in loco per favorire la liquidità monetaria e un sostegno reale.
In vista di una soluzione più pratica, pertanto, noi di Eurologos Milano abbiamo deciso di unire l’utile al dilettevole, e proporre ai nostri lettori desiderosi di visitare la Grecia un frasario essenziale con alcune parole e frasi scelte per “superare” con successo il loro soggiorno all’estero.
Ispirandoci ai due post scritti dalla cara amica Ourania Kyrkintanou e pubblicati su Greek Language Blog, “Survival phrases in Greek” e “Survival phrases in Greek (part two)” , ricordiamo innanzitutto che in Grecia non si può parlare di vere e proprie barriere linguistiche, dal momento che la maggior parte delle persone conosce l’inglese e molti sanno comunicare anche in italiano. Resta pur vero che i greci apprezzano molto gli stranieri che si cimentano nella loro lingua e, se ridono, non è per prenderci in giro, ma perché suscitiamo tenerezza.
 
ESPRESSIONI UTILI
| Γεια σου, γεια σας (jiassu, jiassas) | Queste forme si usano sia per salutare sia per congedarsi; la prima è informale, mentre la seconda è formale (o riferita a più persone). Lett. “Salute a te”, “Salute a voi” | 
| Στην υγειά σου, Στην υγειά σας (stin ijià su, stin ijià sas) | La formula “alla tua salute”, “alla sua/vostra salute” corrisponde al nostro brindisi, ma si può spesso sentire anche nella forma “γεια μας” (lett. Salute a noi) | 
| Καλημέρα (kalimèra) | Buongiorno | 
| Καλησπέρα (kalispèra) | Buonasera | 
| Καληνύχτα (kalinìxta) | Buonanotte | 
| Ναι (nè) | Facilmente confondibile con un no, questa particella significa invece “sì” | 
| Όχι (òxi) | Divenuta celebre con l’ultimo referendum greco, questa particella significa “no” | 
| Ευχαριστώ (efxaristò) | Ecco un altro termine noto ai turisti, ma non solo. “Grazie” (lett. “Ringrazio”), in greco, è legato alla parola “eucaristia” e attinge direttamente al greco antico (“riconoscenza, ringraziamento”) | 
| Παρακαλώ (parakalò) | “Prego” è polivalente anche in greco, dove può significare “prego” in risposta a un ringraziamento, “per favore” come invito a fare qualcosa oppure “mi scusi?”, per domandare di ripetere qualcosa | 
| Συγγνώμη (singnòmi) | “Scusami/mi scusi” o “mi dispiace” è un’interiezione usata per chiedere scusa o permesso | 
| Δε μιλάω ελληνικά (dhe milào ellinikà) | Non parlo greco | 
| Δεν κατάλαβα (dhen katàlava) | Non ho capito | 
| Τι κάνεις, Τι κάνετε (ti kànis?, ti kànete?) | “Come stai?, “Come sta/state?” | 
IN VIAGGIO
| Τι ώρα είναι το πρώτο δρομολόγιο του μετρό; (Ti òra ìne to pròto dhromolòjio tu metrò?) Τι ώρα είναι το τελευταίο δρομολόγιο του μετρό; (Ti òra ìne to teleftèo dhromolòjio tu metrò?) | A che ora parte la prima metro?A che ora parte l’ultima metro? | 
| Πού είναι η στάση; (Pu ìne i stàsi?)  | 
Dov’è la fermata dell’autobus? | 
| Πόσο κάνει το εισιτήριο; (Pòso kàni to isitìrio?) | Quanto costa il biglietto? | 
| Θα ήθελα δύο εισιτήρια. (Tha ìthela dhio isitìria)  | 
Vorrei due biglietti. | 
| Πότε φεύγει το πλοίο / το λεωφορείο / το τρένο;(Potè fèvji to plìo / to leoforìo / to trèno?) | Quando parte la nave / l’autobus / il treno? | 
AL RISTORANTE E IN ALBERGO
| Πρωινό (proinò) | Colazione | 
| Μεσημεριανό (mesimerianò) | Pranzo | 
| Δείπνο (dhìpno) | Cena | 
| Νερό (nerò) | Acqua | 
| Κρασί (krasì) | Vino | 
| Μπίρα (bìra) | Birra | 
| Μπουκάλι (bukàli) | Bottiglia | 
| Ποτήρι (potìri) | Bicchiere | 
| Ψωμί (psomì) | Pane | 
| Ελιές (eliès) | Olive | 
| Γάλα (jàla) | Latte | 
| Σαλάτα (salàta) | Insalata | 
| Τυρί (tirì) | Formaggio | 
| Κρέας (krèas) | Carne | 
| Ψάρι (psàri) | Pesce | 
| Κρεβατοκάμαρα (krevatokàmara) | Stanza | 
| Μπάνιο (bànio) | Bagno | 
| Κρεβάτι (krevàti) | Letto | 
Per una lista più esaustiva, è possibile consultare dei piccoli glossari online o acquistare manuali come “Nuovo parlo greco”, ed. Avallardi 2003. Va da sé che il nostro articolo intende più che altro sensibilizzare i nostri lettori alla causa greca, ma in particolare a questa importante lingua indoeuropea, come affermato nella sezione dedicata della nostra Language Agenda.
				